MG Service Srl

CORSI ANTINCENDIO

Il corso, previsto dal D.Lgs. 81/2008 e dalle Linee guida ministeriali sulla sicurezza antincendio, è rivolto ai lavoratori incaricati della prevenzione e gestione degli incendi in aziende a basso rischio.
Il programma prevede nozioni di prevenzione incendi, procedure di evacuazione, utilizzo di estintori e dispositivi di sicurezza, riconoscimento dei rischi specifici e simulazioni pratiche di emergenza.
La durata complessiva è di 4 ore e al termine viene rilasciato un attestato valido 3 anni, con aggiornamento obbligatorio successivo.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestato

Riferimenti Normativi

4 OreLavoratori incaricati della prevenzione incendi in aziende a basso rischio3 Anni
  • D.Lgs 81/08 Art. 37
  • DM 2/9/21

Il corso, previsto dal D.Lgs. 81/2008 e dalle Linee guida ministeriali sulla sicurezza antincendio, è rivolto ai lavoratori incaricati della prevenzione e gestione degli incendi in aziende a medio rischio.
Il programma prevede nozioni approfondite di prevenzione incendi, gestione delle emergenze complesse, uso di estintori e impianti antincendio, procedure di evacuazione, analisi dei rischi specifici e esercitazioni pratiche avanzate.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
8 OreLavoratori incaricati della prevenzione incendi in aziende a medio rischio3 Anni
  • D.Lgs 81/08 Art. 37
  • DM 2/9/21

L’aggiornamento è previsto dal D.Lgs. 81/2008 e dalle Linee guida ministeriali sulla sicurezza antincendio, ed è rivolto ai lavoratori che hanno già completato il Corso Antincendio Livello 1.
Il programma aggiorna sulle procedure di prevenzione incendi, sull’uso corretto degli estintori e dispositivi di sicurezza, sulle procedure di evacuazione e sulle eventuali novità normative. Sono previste brevi esercitazioni pratiche per consolidare le competenze già acquisite.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
2 OreLavoratori incaricati della prevenzione incendi in aziende a basso rischio3 Anni
  • D.Lgs 81/08 Art. 37
  • DM 2/9/21

L’aggiornamento è previsto dal D.Lgs. 81/2008 e dalle Linee guida ministeriali sulla sicurezza antincendio, ed è rivolto ai lavoratori che hanno già completato il Corso Antincendio Livello 2.
Il programma aggiorna sulle procedure di prevenzione incendi, gestione delle emergenze complesse, utilizzo corretto di estintori e impianti antincendio, procedure di evacuazione e sulle eventuali novità normative. Sono previste brevi esercitazioni pratiche per consolidare le competenze già acquisite.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
5 OreLavoratori incaricati della prevenzione incendi in aziende a medio rischio3 Anni
  • D.Lgs 81/08 Art. 37
  • DM 2/9/21

CORSI COORDINATORI DELLA SICUREZZA

Il corso è obbligatorio ai sensi del D.Lgs. 81/2008 (Titolo IV Cantieri) e dell’Accordo Stato‑Regioni 21/12/2011, ed è rivolto ai professionisti che intendono assumere il ruolo di Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione nei cantieri temporanei o mobili.
Il programma completo, della durata di 120 ore, comprende: normativa di riferimento, gestione della sicurezza in cantiere, redazione del PSC e del PSS, valutazione dei rischi specifici, coordinamento tra imprese, gestione delle emergenze e comunicazione con le figure coinvolte nel cantiere. Il corso prevede esercitazioni pratiche e simulazioni di casi reali.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
120 OreProfessionisti e figure tecniche incaricate come Coordinatori per la Sicurezza in cantiere5 AnniD.Lgs. 81/08 Art. 98 e Allegato XIV

L’aggiornamento è previsto dal D.Lgs. 81/2008 (Titolo IV Cantieri) e dall’Accordo Stato‑Regioni 21/12/2011, ed è rivolto ai Coordinatori per la Sicurezza che hanno già completato il corso base.
Il programma aggiorna sulle novità normative, sulle procedure di sicurezza in cantiere, gestione dei rischi specifici, coordinamento tra imprese e best practice operative. Sono previste simulazioni pratiche e analisi di casi reali per consolidare le competenze già acquisite.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
8 OreCoordinatori per la Sicurezza in cantieri temporanei o mobili5 AnniD.Lgs. 81/08 Art. 98 e Allegato XIV

L’aggiornamento è previsto dal D.Lgs. 81/2008 (Titolo IV Cantieri) e dall’Accordo Stato‑Regioni 21/12/2011, ed è rivolto ai Coordinatori per la Sicurezza che hanno già completato il corso base.
Il programma prevede un approfondimento sulle novità normative e procedure di sicurezza in cantiere, gestione dei rischi specifici, coordinamento tra imprese, analisi dei casi complessi e simulazioni pratiche per consolidare le competenze operative già acquisite.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
16 OreCoordinatori per la Sicurezza in cantieri temporanei o mobili5 AnniD.Lgs. 81/08 Art. 98 e Allegato XIV

L’aggiornamento è previsto dal D.Lgs. 81/2008 (Titolo IV Cantieri) e dall’Accordo Stato‑Regioni 21/12/2011, ed è rivolto ai Coordinatori per la Sicurezza che hanno già completato il corso base.
Il programma include approfondimenti sulle novità legislative, gestione dei rischi complessi in cantiere, coordinamento tra imprese, analisi di casi reali e simulazioni pratiche avanzate per consolidare le competenze operative.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
24 OreCoordinatori per la Sicurezza in cantieri a rischio medio-alto5 AnniD.Lgs. 81/08 Art. 98 e Allegato XIV

L’aggiornamento è previsto dal D.Lgs. 81/2008 (Titolo IV Cantieri) e dall’Accordo Stato‑Regioni 21/12/2011, ed è rivolto ai Coordinatori per la Sicurezza che hanno già completato il corso base.
Il programma approfondisce le novità normative, la gestione dei rischi complessi nei cantieri, il coordinamento tra più imprese, l’analisi di casi reali e le esercitazioni pratiche avanzate, con l’obiettivo di consolidare tutte le competenze operative richieste per cantieri ad alto rischio.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
40 OreCoordinatori per la Sicurezza in cantieri ad alto rischio5 AnniD.Lgs. 81/08 Art. 98 e Allegato XIV

CORSI DIRIGENTI

Il corso è obbligatorio ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e dell’Accordo Stato‑Regioni del 21/12/2011, ed è rivolto ai dirigenti aziendali per fornire conoscenze complete in materia di salute e sicurezza sul lavoro e sulle responsabilità proprie del ruolo.
Il programma comprende: quadro normativo, gestione della sicurezza aziendale, valutazione dei rischi, organizzazione delle attività di prevenzione e protezione, comunicazione interna, controllo e monitoraggio delle procedure di sicurezza.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
16 OreDirigenti e figure apicali dell’azienda5 AnniD.Lgs. 81/08 Art. 37

Previsto dal D.Lgs. 81/2008 e dall’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, il corso è rivolto ai dirigenti che hanno già svolto la formazione base e devono mantenere aggiornata la propria preparazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Il programma affronta le novità legislative e normative, l’aggiornamento sulle tecniche di valutazione dei rischi, la gestione delle emergenze, le nuove modalità organizzative e le buone pratiche di prevenzione.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
6 OreDirigenti aziendali già formati con corso base5 AnniD.Lgs. 81/08 Art. 37

CORSI DPI

Il corso è obbligatorio ai sensi del D.Lgs. 81/08 e del Regolamento UE 2016/425, ed è rivolto a tutti i lavoratori che operano in quota utilizzando dispositivi di protezione individuale di terza categoria. L’obiettivo è fornire le competenze necessarie per un uso corretto ed efficace dei DPI anticaduta, garantendo la massima sicurezza nelle attività a rischio.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
8 OreLavoratori esposti al rischio di caduta dall’alto5 Anni
  • D.Lgs. 81/08 Art. 77
  • Regolamento UE 2016/425

Il corso è conforme al D.Lgs. 81/08 e al Regolamento UE 2016/425, ed è destinato ai lavoratori che devono utilizzare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di III categoria, necessari in ambienti con presenza di polveri, gas, vapori, fumi o carenza di ossigeno. L’obiettivo è garantire la sicurezza dei lavoratori attraverso una formazione teorica e pratica sull’uso corretto dei DPI respiratori.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
8 OreLavoratori esposti a rischi respiratori gravi5 Anni
  • D.Lgs. 81/08 Art. 77
  • Regolamento UE 2016/425

Il corso di aggiornamento è conforme al D.Lgs. 81/08 e al Regolamento UE 2016/425 e si rivolge ai lavoratori che hanno già frequentato il corso base sui DPI anticaduta di III categoria. L’obiettivo è mantenere aggiornate le competenze teoriche e pratiche sull’uso corretto di imbracature, cordini, dispositivi retrattili e sistemi di ancoraggio, garantendo la sicurezza durante le attività in quota.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
4 OreLavoratori esposti al rischio di caduta dall’alto5 Anni
  • D.Lgs. 81/08 Art. 77
  • Regolamento UE 2016/425

Il corso di aggiornamento, in linea con quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 e dal Regolamento UE 2016/425, è rivolto ai lavoratori che hanno già frequentato la formazione base per l’uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie di III categoria. Ha lo scopo di mantenere elevate le competenze sull’utilizzo, la gestione e la manutenzione dei DPI respiratori, fondamentali nelle attività con esposizione a polveri, fumi, gas o agenti chimici pericolosi.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
4 OreLavoratori esposti a rischi respiratori gravi5 Anni
  • D.Lgs. 81/08 Art. 77
  • Regolamento UE 2016/425

CORSI FORMATORI

Il Corso per Formatori della Sicurezza da 24 ore è progettato per fornire le conoscenze e le competenze necessarie a chi desidera svolgere attività di docenza nell’ambito della formazione alla sicurezza sul lavoro, in conformità al D.Lgs. 81/08 e al Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013 sui criteri di qualificazione dei formatori.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
24 OreAspiranti formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro3 Anni
  • D.Lgs. 81/08 Art. 6, c. 8, l. m-bis
  • DI 6/3/13

CORSI DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI

Un percorso formativo obbligatorio, previsto dal D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni, pensato per garantire ai lavoratori la conoscenza delle regole fondamentali di salute e sicurezza.
In sole 8 ore i partecipanti acquisiranno competenze su prevenzione, rischi tipici delle attività a basso rischio (uffici, negozi, servizi), utilizzo dei DPI e corrette procedure di lavoro.
Al termine viene rilasciato un attestato valido 5 anni, con aggiornamento obbligatorio di 6 ore.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
8 OreTutti i Lavoratori in Base al Livello di Rischio5 AnniD.Lgs 81/08 Art. 37

Obbligatorio ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato-Regioni, il corso fornisce ai lavoratori conoscenze fondamentali in materia di salute e sicurezza, con approfondimenti dedicati ai rischi tipici delle attività a rischio medio (artigianato, trasporti, agricoltura, manifatturiero).
La durata complessiva è di 12 ore (4 di parte generale e 8 di parte specifica). Al termine viene rilasciato un attestato con validità quinquennale, soggetto ad aggiornamento obbligatorio di 6 ore.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
12 OreTutti i Lavoratori in Base al Livello di Rischio5 AnniD.Lgs 81/08 Art. 37

Previsto dal D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni, il corso è rivolto ai lavoratori impiegati in settori a rischio elevato (costruzioni, metalmeccanica, chimico, sanità, logistica pesante). Fornisce le conoscenze essenziali di sicurezza sul lavoro, partendo dalla parte generale (concetti di rischio, prevenzione, ruoli e responsabilità) e approfondendo i rischi specifici delle attività ad alto rischio, come cantieri, utilizzo di macchinari complessi, sostanze pericolose e movimentazioni gravose.
La durata complessiva è di 16 ore (4 di parte generale e 12 di parte specifica). L’attestato ha validità quinquennale e prevede un aggiornamento obbligatorio di 6 ore.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
16 OreTutti i Lavoratori in Base al Livello di Rischio5 AnniD.Lgs 81/08 Art. 37

Il corso di aggiornamento, previsto dal D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, è rivolto a tutti i lavoratori già formati sulla sicurezza. Ha lo scopo di mantenere e potenziare le competenze in materia di prevenzione, gestione dei rischi e comportamenti sicuri nei diversi contesti lavorativi.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
6 OreTutti i lavoratori già formati (a rischio basso, medio o alto)5 AnniD.Lgs 81/08 Art. 37

CORSI PES - PAV - PEI (OPERATORI COINVOLTI IN INTERVENTI ELETTRICI)

Il corso, previsto dal D.Lgs. 81/08 e dalla normativa CEI, è rivolto ai lavoratori che operano su impianti elettrici o in prossimità di parti attive, formando le figure di PES (Persona Esperta), PAV (Persona Avvertita) e PEI (Persona Idonea). L’obiettivo è garantire sicurezza nelle attività elettriche e prevenire infortuni attraverso competenze teoriche e pratiche specifiche.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
16 OreLavoratori che operano su o in prossimità di impianti elettrici5 Anni
  • D.Lgs. 81/08 Artt. 82 e 83
  • CEI 11-27

Il corso di aggiornamento è previsto dal D.Lgs. 81/08 e dalla normativa CEI ed è rivolto ai lavoratori già formati come PES (Persona Esperta), PAV (Persona Avvertita) e PEI (Persona Idonea). Ha lo scopo di mantenere aggiornate le competenze in materia di sicurezza elettrica e corretto utilizzo dei dispositivi di protezione durante le attività su impianti elettrici o in prossimità di parti attive.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
4 OreLavoratori che operano su o in prossimità di impianti elettrici5 Anni
  • D.Lgs. 81/08 Artt. 82 e 83
  • CEI 11-27

CORSI PONTEGGIATORI

Il corso, previsto dal D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato‑Regioni 22/02/2012, è rivolto ai lavoratori che devono montare, smontare o trasformare ponteggi fissi e sospesi, con l’obiettivo di garantire sicurezza, competenza tecnica e prevenzione degli infortuni.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
28 OreLavoratori incaricati al montaggio, smontaggio o trasformazione di ponteggi5 AnniD.Lgs. 81/08 Art. 136, Titolo IV; Sezione V; Allegato XXI

Il corso di aggiornamento è previsto dal D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato‑Regioni 22/02/2012, ed è rivolto ai lavoratori già formati per il montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi. Ha lo scopo di mantenere aggiornate le competenze tecniche e operative e garantire la sicurezza nelle attività in quota.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
4 OreLavoratori incaricati al montaggio, smontaggio o trasformazione di ponteggi5 AnniD.Lgs. 81/08 Art. 136, Titolo IV; Sezione V; Allegato XXI

CORSI PREPOSTI

Il corso è previsto dal D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato‑Regioni del 17/04/2025, ed è rivolto ai lavoratori incaricati di sorvegliare, coordinare e vigilare sull’attività dei colleghi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. L’obiettivo è fornire le competenze necessarie per prevenire infortuni, gestire i rischi e garantire l’applicazione corretta delle procedure di sicurezza.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
8 OreLavoratori designati come preposti2 Anni
  • D.Lgs. 81/08 Art. 37
  • Legge 215/2021

Il corso di aggiornamento è previsto dal D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato‑Regioni del 17/04/2025, ed è rivolto ai lavoratori già designati come preposti. Ha lo scopo di mantenere aggiornate le competenze in materia di sicurezza sul lavoro, gestione dei rischi e coordinamento dei lavoratori, secondo le procedure aziendali.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
6 OreLavoratori designati come preposti2 Anni
  • D.Lgs. 81/08 Art. 37
  • Legge 215/2021

CORSI PRIMO SOCCORSO

Il corso è previsto dal D.Lgs. 81/08 e dal DM 388/03, ed è rivolto ai lavoratori designati come addetti al primo soccorso nelle aziende a rischio elevato. L’obiettivo è fornire le competenze necessarie per gestire emergenze sanitarie in azienda, prestare assistenza immediata in attesa dei soccorsi e ridurre le conseguenze di infortuni gravi.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
16 OreAddetti al primo soccorso in aziende a rischio elevato3 Anni
  • D. Lgs. 81/08 Artt. 18, 43 e 45
  • DM 388/03

Il corso è previsto dal D.Lgs. 81/08 e dal DM 388/03, ed è destinato ai lavoratori designati come addetti al primo soccorso in aziende a rischio medio o basso. L’obiettivo è fornire le competenze necessarie per gestire emergenze sanitarie in azienda, prestare assistenza immediata e limitare le conseguenze di infortuni o malori fino all’arrivo dei soccorsi qualificati.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
12 OreAddetti al primo soccorso in aziende a rischio medio o basso3 Anni
  • D. Lgs. 81/08 Artt. 18, 43 e 45
  • DM 388/03

Il corso di aggiornamento è previsto dal D.Lgs. 81/08 e dal DM 388/03, ed è rivolto ai lavoratori già designati come addetti al primo soccorso in aziende a rischio elevato. Ha l’obiettivo di mantenere aggiornate le competenze in materia di emergenze sanitarie, gestione dei traumi e utilizzo dei presidi di primo soccorso.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
6 OreAddetti al primo soccorso in aziende a rischio elevato3 Anni
  • D. Lgs. 81/08 Artt. 18, 43 e 45
  • DM 388/03

Il corso di aggiornamento è previsto dal D.Lgs. 81/08 e dal DM 388/03, ed è rivolto ai lavoratori già designati come addetti al primo soccorso in aziende a rischio medio o basso. L’obiettivo è mantenere aggiornate le competenze nella gestione delle emergenze sanitarie e nell’utilizzo dei presidi aziendali.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
4 OreAddetti al primo soccorso in aziende a rischio medio o basso3 Anni
  • D. Lgs. 81/08 Artt. 18, 43 e 45
  • DM 388/03

CORSI OPERATORI SEGNALETICA STRADALE

Il corso è previsto dal D.Lgs. 81/08, dal D.M. 10/03/1998 e dall’Accordo Stato‑Regioni del 22/02/2012, ed è rivolto ai lavoratori incaricati della gestione della segnaletica temporanea e della sicurezza stradale nei cantieri mobili e temporanei. L’obiettivo è fornire competenze operative per garantire la sicurezza degli operatori e degli utenti della strada durante le attività di cantiere.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
8 OreLavoratori incaricati alla gestione della segnaletica nei cantieri stradali5 Anni
  • D. Lgs. 81/08 Art. 161
  • DM 22/01/19

Il corso è previsto dal D.Lgs. 81/08, dal D.M. 10/03/1998 e dall’Accordo Stato‑Regioni del 22/02/2012, ed è rivolto ai lavoratori incaricati di coordinare e sorvegliare le attività degli addetti alla segnaletica stradale nei cantieri mobili e temporanei. L’obiettivo è fornire competenze specifiche per garantire la sicurezza del personale e degli utenti della strada.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
12 OreLavoratori designati come preposti alla segnaletica stradale5 Anni
  • D. Lgs. 81/08 Art. 161
  • DM 22/01/19

Il corso di aggiornamento è previsto dal D.Lgs. 81/08, dal D.M. 10/03/1998 e dall’Accordo Stato‑Regioni del 22/02/2012, ed è rivolto ai lavoratori già formati come addetti o preposti alla segnaletica stradale nei cantieri mobili e temporanei. L’obiettivo è mantenere aggiornate le competenze operative e le conoscenze normative per garantire la sicurezza dei lavoratori e degli utenti della strada.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
6 OreAddetti e preposti già formati alla segnaletica stradale5 Anni
  • D. Lgs. 81/08 Art. 161
  • DM 22/01/19

CORSI RSPP

Il Corso RSPP Modulo A è previsto dal D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato‑Regioni del 21/12/2011, ed è destinato ai lavoratori che intendono assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP). Il modulo A fornisce le conoscenze generali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, necessarie per comprendere la normativa, le responsabilità e i principi generali di prevenzione.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
28 OreFuturi RSPP o lavoratori incaricati della sicurezzaNessuna scadenza, ma necessario per completare il percorso formativo RSPP
  • D. Lgs. 81/08 Art. 32
  • ASR 7/7/16

Il Corso RSPP Modulo B è previsto dal D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato‑Regioni del 21/12/2011, ed è rivolto ai lavoratori che assumono il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP). Questo modulo fornisce le conoscenze specifiche per la gestione dei rischi in azienda, differenziate in base al livello di rischio dell’attività (basso, medio o alto).

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
48 OreFuturi RSPP o lavoratori incaricati della sicurezzaNessuna scadenza, ma necessario per completare il percorso formativo RSPP
  • D. Lgs. 81/08 Art. 32
  • ASR 7/7/16

Il Corso RSPP Modulo B – SP1 è previsto dal D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato‑Regioni del 21/12/2011, ed è rivolto ai lavoratori che assumono il ruolo di RSPP nel settore Agricoltura e Pesca. Il modulo fornisce conoscenze specifiche sui rischi tipici di questi settori, consentendo di adottare adeguate misure di prevenzione e protezione.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
12 OreFuturi RSPP operanti nel settore Agricoltura e PescaNessuna scadenza, ma necessario per completare il percorso formativo RSPP
  • D. Lgs. 81/08 Art. 32
  • ASR 7/7/16

Il Corso RSPP Modulo B – SP2 è previsto dal D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato‑Regioni del 21/12/2011, ed è rivolto ai lavoratori che assumono il ruolo di RSPP nei settori Cave e Costruzioni. Il modulo approfondisce i rischi specifici legati a cantieri, lavori edili e attività estrattive, fornendo strumenti per la corretta gestione della sicurezza.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
16 OreFuturi RSPP operanti nel settore Cave e CostruzioniNessuna scadenza, ma necessario per completare il percorso formativo RSPP
  • D. Lgs. 81/08 Art. 32
  • ASR 7/7/16

Il Corso RSPP Modulo B – SP3 è previsto dal D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato‑Regioni del 21/12/2011, ed è rivolto ai lavoratori che assumono il ruolo di RSPP nelle strutture sanitarie residenziali. Il modulo approfondisce i rischi specifici del settore sanitario, consentendo di pianificare adeguate misure di prevenzione e protezione.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
12 OreFuturi RSPP operanti nel settore Sanitario ResidenzialeNessuna scadenza, ma necessario per completare il percorso formativo RSPP
  • D. Lgs. 81/08 Art. 32
  • ASR 7/7/16

Il Corso RSPP Modulo B – SP4 è previsto dal D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato‑Regioni del 21/12/2011, ed è rivolto ai lavoratori che assumono il ruolo di RSPP nei settori chimico e petrolchimico. Il modulo approfondisce i rischi specifici legati alla gestione di sostanze chimiche e processi industriali, fornendo strumenti per la corretta gestione della sicurezza.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
16 OreFuturi RSPP operanti nel settore Chimico e PetrolchimicoNessuna scadenza, ma necessario per completare il percorso formativo RSPP
  • D. Lgs. 81/08 Art. 32
  • ASR 7/7/16

Il Corso RSPP Modulo C è previsto dal D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato‑Regioni del 21/12/2011, ed è rivolto ai lavoratori che assumono il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP). Questo modulo fornisce conoscenze gestionali e organizzative, completando il percorso formativo dei Moduli A e B, e permette di gestire efficacemente la sicurezza in azienda, indipendentemente dal settore di attività.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
24 OreFuturi RSPP5 Anni
  • D. Lgs. 81/08 Art. 32
  • ASR 7/7/16

Il Corso Aggiornamento RSPP è previsto dal D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato‑Regioni del 21/12/2011, ed è rivolto ai lavoratori che ricoprono il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP). L’obiettivo è aggiornare le conoscenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro, approfondendo nuovi rischi, tecnologie, normative e strategie di prevenzione.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
40 OreChi svolge il ruolo di RSPP5 Anni
  • D. Lgs. 81/08 Art. 32
  • ASR 7/7/16

Il corso è previsto dal D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato‑Regioni del 17/04/2025, ed è rivolto ai datori di lavoro che assumono direttamente il ruolo di RSPP in aziende a rischio basso. Il percorso fornisce conoscenze specifiche per garantire la sicurezza sul lavoro, adempiere agli obblighi normativi e gestire correttamente i rischi presenti in azienda.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
16 OreDatori di lavoro che svolgono direttamente il ruolo di RSPP in aziende a rischio basso5 Anni
  • D. Lgs. 81/08 Art. 34
  • ASR 21/12/2011

Il corso è previsto dal D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato‑Regioni del 17/04/2025, ed è rivolto ai datori di lavoro che assumono direttamente il ruolo di RSPP in aziende a rischio medio. Il percorso fornisce competenze specifiche per gestire i rischi presenti in azienda, garantire la sicurezza dei lavoratori e ottemperare agli obblighi normativi.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
32 OreDatori di lavoro che svolgono direttamente il ruolo di RSPP in aziende a rischio medio5 Anni
  • D. Lgs. 81/08 Art. 34
  • ASR 21/12/2011

Il corso è previsto dal D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato‑Regioni del 17/04/2025, ed è rivolto ai datori di lavoro che assumono direttamente il ruolo di RSPP in aziende a rischio alto. Il percorso fornisce competenze avanzate per la gestione dei rischi complessi, la sicurezza dei lavoratori e il rispetto degli obblighi normativi in contesti ad elevata criticità.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
48 OreDatori di lavoro che svolgono direttamente il ruolo di RSPP in aziende a rischio alto5 Anni
  • D. Lgs. 81/08 Art. 34
  • ASR 21/12/2011

Il corso è previsto dal D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato‑Regioni del 17/04/2025, ed è rivolto ai datori di lavoro che assumono direttamente il ruolo di RSPP in aziende a rischio basso. Il percorso fornisce conoscenze specifiche per garantire la sicurezza sul lavoro, adempiere agli obblighi normativi e gestire correttamente i rischi presenti in azienda.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
6 OreDatori di lavoro che svolgono direttamente il ruolo di RSPP in aziende a rischio basso5 Anni
  • D. Lgs. 81/08 Art. 34
  • ASR 21/12/2011

Il corso è previsto dal D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato‑Regioni del 17/04/2025, ed è rivolto ai datori di lavoro che assumono direttamente il ruolo di RSPP in aziende a rischio medio. Il percorso fornisce competenze specifiche per gestire i rischi presenti in azienda, garantire la sicurezza dei lavoratori e ottemperare agli obblighi normativi.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
10 OreDatori di lavoro che svolgono direttamente il ruolo di RSPP in aziende a rischio medio5 Anni
  • D. Lgs. 81/08 Art. 34
  • ASR 21/12/2011

Il corso è previsto dal D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato‑Regioni del 17/04/2025, ed è rivolto ai datori di lavoro che assumono direttamente il ruolo di RSPP in aziende a rischio alto. Il percorso fornisce competenze avanzate per la gestione dei rischi complessi, la sicurezza dei lavoratori e il rispetto degli obblighi normativi in contesti ad elevata criticità.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
14 OreDatori di lavoro che svolgono direttamente il ruolo di RSPP in aziende a rischio alto5 Anni
  • D. Lgs. 81/08 Art. 34
  • ASR 21/12/2011

CORSI ASPP

Il Modulo A è il corso base obbligatorio per chi intende svolgere il ruolo di ASPP (Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione) o di RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione), in conformità a quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016. Fornisce le conoscenze generali sulla normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro e rappresenta il primo passo del percorso formativo per le figure della prevenzione.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
28 OreAspiranti ASPP e RSPP (propedeutico agli altri moduli B e C)5 Anni
  • D. Lgs. 81/08 Art. 32
  • ASR 7/7/16

Il Modulo B Base è parte integrante del percorso formativo per ASPP e RSPP, previsto dal D.Lgs. 81/08 e disciplinato dall’Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016. È il modulo comune a tutti i settori produttivi e fornisce competenze tecniche e specialistiche sulla valutazione e gestione dei rischi nei luoghi di lavoro.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
48 OreAspiranti ASPP e RSPP (necessario dopo il Modulo A e propedeutico agli eventuali Moduli di specializzazione SP1-SP2-SP3-SP4)5 Anni
  • D. Lgs. 81/08 Art. 32
  • ASR 7/7/16

Il Corso ASPP Modulo B – SP1 è previsto dal D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato‑Regioni del 21/12/2011, ed è rivolto ai lavoratori che assumono il ruolo di ASPP nel settore Agricoltura e Pesca. Il modulo fornisce conoscenze specifiche sui rischi tipici di questi settori, consentendo di adottare adeguate misure di prevenzione e protezione

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
12 OreAspiranti ASPP operanti nel settore Agricoltura e Pesca5 Anni
  • D. Lgs. 81/08 Art. 32
  • ASR 7/7/16

Il Corso ASPP Modulo B – SP2 è previsto dal D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato‑Regioni del 21/12/2011, ed è rivolto ai lavoratori che assumono il ruolo di ASPP nei settori Cave e Costruzioni. Il modulo approfondisce i rischi specifici legati a cantieri, lavori edili e attività estrattive, fornendo strumenti per la corretta gestione della sicurezza.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
16 OreAspiranti ASPP operanti nel settore Cave e Costruzioni5 Anni
  • D. Lgs. 81/08 Art. 32
  • ASR 7/7/16

Il Corso ASPP Modulo B – SP3 è previsto dal D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato‑Regioni del 21/12/2011, ed è rivolto ai lavoratori che assumono il ruolo di ASPP nel Settore Sanità Residenziale. Il modulo approfondisce i rischi specifici del settore sanitario, consentendo di pianificare adeguate misure di prevenzione e protezione.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
12 OreAspiranti ASPP operanti nel settore Sanitario Residenziale5 Anni
  • D. Lgs. 81/08 Art. 32
  • ASR 7/7/16

Il Corso ASPP Modulo B – SP4 è previsto dal D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato‑Regioni del 21/12/2011, ed è rivolto ai lavoratori che assumono il ruolo di ASPP nel Settore Chimico e Petrolchimico. Il modulo approfondisce i rischi specifici legati alla gestione di sostanze chimiche e processi industriali, fornendo strumenti per la corretta gestione della sicurezza.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
16 OreAspiranti ASPP operanti nel settore Chimico e Petrolchimico5 Anni
  • D. Lgs. 81/08 Art. 32
  • ASR 7/7/16

Il corso di aggiornamento quinquennale per Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) è obbligatorio ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016. Ha l’obiettivo di mantenere e sviluppare le competenze acquisite, garantendo un aggiornamento continuo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
20 OreTutti gli ASPP in carica5 Anni
  • D. Lgs. 81/08 Art. 32
  • ASR 7/7/16

CORSI DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI

Il Corso per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), previsto dal D.Lgs. 81/08, è obbligatorio per i lavoratori eletti o designati a rappresentare i colleghi in materia di salute e sicurezza. Fornisce le competenze necessarie per svolgere un ruolo attivo nel monitoraggio delle condizioni di lavoro e nella collaborazione con datore di lavoro e RSPP.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
32 OreLavoratori eletti/designati come RLS1 AnnoD. Lgs. 81/08 Art. 37

Il Corso di Aggiornamento per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è obbligatorio ai sensi del D.Lgs. 81/08 e garantisce il mantenimento delle competenze necessarie a svolgere efficacemente il ruolo di rappresentanza. Per le aziende con meno di 50 dipendenti la durata minima dell’aggiornamento è di 4 ore annue.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
4 OreLavoratori eletti/designati come RLS1 AnnoD. Lgs. 81/08 Art. 37

Il Corso di Aggiornamento per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è obbligatorio ai sensi del D.Lgs. 81/08 e garantisce il mantenimento delle competenze necessarie a svolgere efficacemente il ruolo di rappresentanza. Per le aziende con più di 50 dipendenti la durata minima dell’aggiornamento è di 8 ore annue.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
8 OreLavoratori eletti/designati come RLS1 AnnoD. Lgs. 81/08 Art. 37

ATTREZZATURA FORESTALE E DA GIARDINAGGIO

Il corso è conforme a quanto previsto dall’Art. 73 del D.Lgs. 81/08, che stabilisce l’obbligo di formazione e addestramento per i lavoratori addetti all’uso di attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari. L’obiettivo è fornire ai partecipanti competenze teoriche e pratiche per utilizzare in sicurezza decespugliatori, motoseghe e altre attrezzature da giardinaggio, prevenendo infortuni e rischi legati al loro impiego.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
12 OreAddetti all’utilizzo di decespugliatori, motoseghe e attrezzature da giardinaggio5 Anni 

Il corso è conforme a quanto previsto dall’Art. 73 del D.Lgs. 81/08, che stabilisce l’obbligo di formazione e addestramento per i lavoratori addetti all’uso di attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari. L’obiettivo è fornire ai partecipanti competenze teoriche e pratiche per utilizzare in sicurezza decespugliatori, motoseghe e altre attrezzature da giardinaggio, prevenendo infortuni e rischi legati al loro impiego.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
4 OreAddetti all’utilizzo di decespugliatori, motoseghe e attrezzature da giardinaggio5 Anni 

CARRELLI ELEVATORI

Il corso, in conformità all’Art. 73 del D.Lgs. 81/08 e all’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012, fornisce ai lavoratori l’abilitazione necessaria per l’utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi, a braccio telescopico e dei telescopici rotativi.
Il programma formativo alterna moduli teorici (normativa, rischi connessi, misure di prevenzione, verifiche e controlli) e pratici (conduzione dei mezzi, manovre di sicurezza, operazioni di sollevamento e movimentazione). Al termine del corso, a seguito della verifica di apprendimento, viene rilasciato l’attestato di abilitazione.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
12 OreLavoratori addetti alla conduzione dei carrelli semoventi telescopici e rotativi5 AnniD.Lgs. 81/08 Art. 73

Il corso, in conformità all’Art. 73 del D.Lgs. 81/08 e all’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012, fornisce ai lavoratori l’abilitazione necessaria per l’utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi, a braccio telescopico e dei telescopici rotativi.
Il programma formativo alterna moduli teorici (normativa, rischi connessi, misure di prevenzione, verifiche e controlli) e pratici (conduzione dei mezzi, manovre di sicurezza, operazioni di sollevamento e movimentazione). Al termine del corso, a seguito della verifica di apprendimento, viene rilasciato l’attestato di abilitazione.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
16 OreLavoratori addetti alla conduzione dei carrelli semoventi telescopici e rotativi5 AnniD.Lgs. 81/08 Art. 73

Il corso, in conformità all’Art. 73 del D.Lgs. 81/08 e all’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012, fornisce ai lavoratori l’abilitazione necessaria per l’utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi, a braccio telescopico e dei telescopici rotativi.
Il programma formativo alterna moduli teorici (normativa, rischi connessi, misure di prevenzione, verifiche e controlli) e pratici (conduzione dei mezzi, manovre di sicurezza, operazioni di sollevamento e movimentazione). Al termine del corso, a seguito della verifica di apprendimento, viene rilasciato l’attestato di abilitazione.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
4 OreLavoratori addetti alla conduzione dei carrelli semoventi telescopici e rotativi5 AnniD.Lgs. 81/08 Art. 73

MMT - MACCHINE MOVIMENTO TERRA

Il corso, in conformità all’Art. 73 del D.Lgs. 81/08 e all’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012, fornisce ai lavoratori l’abilitazione necessaria per l’utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi, a braccio telescopico e dei telescopici rotativi.
Il programma formativo alterna moduli teorici (normativa, rischi connessi, misure di prevenzione, verifiche e controlli) e pratici (conduzione dei mezzi, manovre di sicurezza, operazioni di sollevamento e movimentazione). Al termine del corso, a seguito della verifica di apprendimento, viene rilasciato l’attestato di abilitazione.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
16 OreLavoratori addetti alla conduzione dei carrelli semoventi telescopici e rotativi5 AnniD.Lgs. 81/08 Art. 73

Il corso, in conformità all’Art. 73 del D.Lgs. 81/08 e all’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012, fornisce ai lavoratori l’abilitazione necessaria per l’utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi, a braccio telescopico e dei telescopici rotativi.
Il programma formativo alterna moduli teorici (normativa, rischi connessi, misure di prevenzione, verifiche e controlli) e pratici (conduzione dei mezzi, manovre di sicurezza, operazioni di sollevamento e movimentazione). Al termine del corso, a seguito della verifica di apprendimento, viene rilasciato l’attestato di abilitazione.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
4 OreLavoratori addetti alla conduzione dei carrelli semoventi telescopici e rotativi5 AnniD.Lgs. 81/08 Art. 73

MMT - MACCHINE MOVIMENTO TERRA

Il corso, in conformità all’Art. 73 del D.Lgs. 81/08 e all’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012, fornisce ai lavoratori l’abilitazione necessaria per l’utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi, a braccio telescopico e dei telescopici rotativi.
Il programma formativo alterna moduli teorici (normativa, rischi connessi, misure di prevenzione, verifiche e controlli) e pratici (conduzione dei mezzi, manovre di sicurezza, operazioni di sollevamento e movimentazione). Al termine del corso, a seguito della verifica di apprendimento, viene rilasciato l’attestato di abilitazione.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
12 OreLavoratori addetti alla conduzione dei carrelli semoventi telescopici e rotativi5 AnniD.Lgs. 81/08 Art. 73

Il corso, in conformità all’Art. 73 del D.Lgs. 81/08 e all’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012, fornisce ai lavoratori l’abilitazione necessaria per l’utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi, a braccio telescopico e dei telescopici rotativi.
Il programma formativo alterna moduli teorici (normativa, rischi connessi, misure di prevenzione, verifiche e controlli) e pratici (conduzione dei mezzi, manovre di sicurezza, operazioni di sollevamento e movimentazione). Al termine del corso, a seguito della verifica di apprendimento, viene rilasciato l’attestato di abilitazione.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
4 OreLavoratori addetti alla conduzione dei carrelli semoventi telescopici e rotativi5 AnniD.Lgs. 81/08 Art. 73

PLE - PIATTAFORME AEREE

Il corso, in conformità all’Art. 73 del D.Lgs. 81/08 e all’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012, fornisce ai lavoratori l’abilitazione necessaria per l’utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi, a braccio telescopico e dei telescopici rotativi.
Il programma formativo alterna moduli teorici (normativa, rischi connessi, misure di prevenzione, verifiche e controlli) e pratici (conduzione dei mezzi, manovre di sicurezza, operazioni di sollevamento e movimentazione). Al termine del corso, a seguito della verifica di apprendimento, viene rilasciato l’attestato di abilitazione.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
10 OreLavoratori addetti alla conduzione dei carrelli semoventi telescopici e rotativi5 AnniD.Lgs. 81/08 Art. 73

Il corso, in conformità all’Art. 73 del D.Lgs. 81/08 e all’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012, fornisce ai lavoratori l’abilitazione necessaria per l’utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi, a braccio telescopico e dei telescopici rotativi.
Il programma formativo alterna moduli teorici (normativa, rischi connessi, misure di prevenzione, verifiche e controlli) e pratici (conduzione dei mezzi, manovre di sicurezza, operazioni di sollevamento e movimentazione). Al termine del corso, a seguito della verifica di apprendimento, viene rilasciato l’attestato di abilitazione.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
4 OreLavoratori addetti alla conduzione dei carrelli semoventi telescopici e rotativi5 AnniD.Lgs. 81/08 Art. 73

TRATTORI AGRICOLI E FORESTALI

Il corso, in conformità all’Art. 73 del D.Lgs. 81/08 e all’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012, fornisce ai lavoratori l’abilitazione necessaria per l’utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi, a braccio telescopico e dei telescopici rotativi.
Il programma formativo alterna moduli teorici (normativa, rischi connessi, misure di prevenzione, verifiche e controlli) e pratici (conduzione dei mezzi, manovre di sicurezza, operazioni di sollevamento e movimentazione). Al termine del corso, a seguito della verifica di apprendimento, viene rilasciato l’attestato di abilitazione.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
13 OreLavoratori addetti alla conduzione dei carrelli semoventi telescopici e rotativi5 AnniD.Lgs. 81/08 Art. 73

Il corso, in conformità all’Art. 73 del D.Lgs. 81/08 e all’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012, fornisce ai lavoratori l’abilitazione necessaria per l’utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi, a braccio telescopico e dei telescopici rotativi.
Il programma formativo alterna moduli teorici (normativa, rischi connessi, misure di prevenzione, verifiche e controlli) e pratici (conduzione dei mezzi, manovre di sicurezza, operazioni di sollevamento e movimentazione). Al termine del corso, a seguito della verifica di apprendimento, viene rilasciato l’attestato di abilitazione.

Durata CorsoChi deve SvolgerloQuanto dura l'attestatoRiferimenti Normativi
4 OreLavoratori addetti alla conduzione dei carrelli semoventi telescopici e rotativi5 AnniD.Lgs. 81/08 Art. 73
×
×

Carrello